ÄDz»ÀÕ˹×ãÇò¾ãÀÖ²¿

settings icon
share icon
Domanda

Che cos'è il misoteismo? Che cos'è un misoteista?

Risposta


I misoteisti sono coloro che esprimono un misoteismo, un'avversione/odio nei confronti di Dio. Il prefisso mis- si riferisce spesso all'odio o al disprezzo. Quindi, un misoteista disprezza Dio o la religione in generale, come un misantropo (o misantropo) odia l'umanità e un misogino detesta le donne. Il termine misoteista è un po' fuori moda. L'espressione più comune oggi sarebbe antiteista, anche se il misoteismo tecnicamente implica un livello di disgusto più emotivo e personale.

Parte di ciò che rende interessante il termine misoteismo è che denota un atteggiamento più che una particolare credenza. È possibile essere atei o agnostici e non essere considerati misoteisti. Si può negare l'esistenza di Dio senza nutrire un odio attivo nei Suoi confronti. Quando qualcuno arriva al punto di ritenere che il teismo sia dannoso e debba essere contrastato attivamente, può essere considerato un antiteista. E coloro che sono caratterizzati da un particolare odio, condiscendenza o animosità verso la religione sarebbero più propriamente considerati misoteisti.

Dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, l'antiteismo ha conosciuto una breve (e attualmente in via di estinzione) ondata di consensi. Questo "nuovo ateismo", come viene chiamato, è stato criticato, anche dai non credenti, per la sua superficialità intellettuale e filosofica. Il Nuovo Ateismo è un esempio di filosofia alimentata dal misoteismo piuttosto che dalla ragione. Voci popolari come Christopher Hitchens, Sam Harris, Richard Dawkins e Daniel Dennett hanno espresso più di un semplice disaccordo con la religione. Il loro approccio è caratterizzato da un odio viscerale, emotivo e dispettoso per tutto ciò che è religioso. Sono misoteisti.

Oggi il misoteismo è frequente nel lavoro di comici come Bill Maher e Ricky Gervais e di scienziati meno noti come Lawrence Krauss. Il lavoro pubblico di Neil DeGrasse Tyson, compresa la recente serie televisiva Cosmos, è misoteista in quanto presenta la religione in modi pieni di errori, ingiusti e fuorvianti. Non tutti i non credenti sono antiteisti o misoteisti, naturalmente. Ma il misoteismo è ben illustrato dall'approccio bigotto di questi personaggi.

Secondo le Scritture, c'è una differenza tra errore e ignoranza (Luca 23:24; Giovanni 9:41). Ma i misoteisti non dubitano di Dio o si basano su un ragionamento errato per concludere che non esiste. Il misoteista esprime un odio intenzionale e deliberato verso Dio (Salmo 10:4; 14:1). È lo "schernitore" o il "beffardo" del Salmo 1:1 e di 2 Pietro 3:3. La Bibbia mette in guardia contro il suo dispettoso rifiuto di Dio nei termini più forti. (Proverbi 29:1; Romani 1:24-25).

Il misoteismo è un atteggiamento immune dalla ragione e dal dialogo. "Lo schernitore non ama chi lo riprende" (Proverbi 15:12). Gesù lo sottolinea in Matteo 7:6, avvertendo i Suoi seguaci di non preoccuparsi di discutere con coloro che disprezzano la verità. Purtroppo, questo significa che il misoteista è meglio che sia lasciato alle conseguenze delle proprie scelte. Coloro che odiano attivamente Dio non sono inclini ad ascoltare il Vangelo o qualsiasi cosa sia in disaccordo con i loro pregiudizi.

English



Torna alla home page italiana

Che cos'è il misoteismo? Che cos'è un misoteista?
Condividi questa pagina: Email icon
© Copyright ÄDz»ÀÕ˹×ãÇò¾ãÀÖ²¿