Domanda
Che cos'è il Deismo Terapeutico Morale (MTD)?
Risposta
L’espressione Deismo Terapeutico Morale è stata coniata per la prima volta dai sociologi Christian Smith e Melina Lundquist Denton nel loro libro del 2005 Soul Searching: The Religious and Spiritual Lives of American Teenagers (Oxford University Press). Sulla base di un'ampia ricerca, hanno identificato le credenze predominanti degli adolescenti americani, anche di quelli che si dichiarano cristiani. Hanno dato a queste convinzioni il nome di Deismo Terapeutico Morale o MTD. Le cinque convinzioni fondamentali dell'MTD sono le seguenti:
1. Esiste un Dio che ha creato e ordinato il mondo e veglia sulla vita umana sulla terra.
2. Dio vuole che le persone siano buone, gentili e giuste tra loro, come insegnano la Bibbia e la maggior parte delle religioni mondiali.
3. L'obiettivo centrale della vita è essere felici e sentirsi bene con se stessi.
4. Dio non ha bisogno di essere particolarmente coinvolto nella vita di una persona, tranne quando è necessario per risolvere un problema.
5. Le persone buone vanno in paradiso quando muoiono.
Le credenze del Deismo Terapeutico Morale sono "moralistiche" in quanto attribuiscono un valore elevato all'"essere buoni", come indicato ai punti 2 e 5. Il bene è definito dalla cultura popolare piuttosto che dagli imperativi morali della Bibbia. Quindi, tollerare comportamenti che la Bibbia chiama "peccato" potrebbe essere visto come "buono", mentre chiamare quei comportamenti "peccato" potrebbe essere visto come intollerante o odioso, il che è male.
Le credenze del Deismo Terapeutico Morale sono "terapeutiche" in quanto il valore primario è il sentirsi bene con se stessi, come articolato nelle credenze 3 e 4, di cui sopra. Il "lavoro" di Dio è prendersi cura di noi.
Gli autori hanno usato il termine deismo perché, nel Deismo Terapeutico Morale, Dio esiste come Creatore, ma è relativamente poco coinvolto (credenze 1 e 4, sopra). I deisti hanno obiettato a questo uso del termine perché, nel vero deismo, Dio non interviene mai nelle vicende umane. Ci ha creati, ma ci lascia in pace. Per questo motivo, alcuni hanno suggerito che teismo sarebbe un termine migliore. I teisti credono che Dio esista e che possa intervenire di tanto in tanto in caso di necessità , in risposta alle preghiere, ecc.
Il punto più importante del Deismo Terapeutico Morale, tuttavia, non è la differenza tra teismo e deismo, ma quanto alcuni giovani siano lontani dalla verità biblica. Le credenze del deismo terapeutico morale non sono limitate ai Millennials. Sembra che molti vedano Dio semplicemente come un "genio cosmico", un "fattorino divino" o un meccanico per l'assistenza stradale: non lo conosci e non ne hai bisogno, ma puoi chiamarlo quando sei in panne e lui verrà a rimetterti in moto. La cosa più importante, secondo la MTD, è essere buoni, gentili e tolleranti, e Dio alla fine vi accoglierà in paradiso. Questa visione è probabilmente sostenuta da molti americani e sembra stia diventando la "religione civica" dominante, che enfatizza le relazioni orizzontali con le altre persone ma minimizza la relazione con Dio. In breve, la MTD mette l'umanità al centro e, in ultima analisi, ogni individuo al centro del proprio sistema di credenze.
I cristiani biblici avranno problemi con tutti i 5 punti chiave del deismo terapeutico moralista:
1. Non esiste semplicemente "un dio", ma il Dio della Bibbia, che si è rivelato come Padre, Figlio e Spirito Santo. Chi non onora Gesù Cristo come Dio, non onora Dio (cfr. Giovanni 5:23).
2. Dio non vuole solo che le persone siano "gentili", ma esige che gli obbediscano. È Lui che definisce il bene e il bello. Chiama il peccato "peccato" e promette di giudicarlo (vedere Romani 1:18-32).
3. L'obiettivo centrale della vita è dare gloria a Dio. Un sottoprodotto può essere quello di sentirsi bene con se stessi, ma non è questo l'obiettivo (vedere Romani 11:36).
4. Il nostro obiettivo primario come credenti è quello di essere costantemente in sintonia con Dio, seguendo la Sua guida e in comunione quotidiana con lui. Dobbiamo pregare senza sosta (1 Tessalonicesi 5:17).
5. Nessuno è bravo abbastanza per andare in cielo. Tutti hanno peccato e sono venuti meno alla gloria di Dio (Romani 3:23); nessuno è abbastanza buono, ed è per questo che abbiamo bisogno di Gesù, Dio in carne e ossa. Egli ha vissuto la vita perfetta che noi non abbiamo potuto vivere, ed è morto per pagare per il nostro peccato, affinché fossimo resi graditi a Dio. "Egli stesso portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, affinché noi, morti al peccato, viviamo per la giustizia; e per le sue lividure siete stati guariti" (1 Pietro 2:24).
Il Deismo Terapeutico Morale non è una religione ufficiale. Probabilmente nessuno si identificherebbe mai come "Deista Moralista Terapeutico". Il vero problema è che il moralismo non è il cristianesimo, e la maggior parte delle persone che hanno queste convinzioni si identificano probabilmente come cristiani quando in realtà vivono per glorificare se stessi!
English
Che cos'è il Deismo Terapeutico Morale (MTD)?